Condividiamo il Post dell’Ufficio Stampa dell’Arcidiocesi di Palermo
La Solennità di San Giuseppe e il Giubileo del mondo del Lavoro. L’Arcivescovo: “Sull’esempio di Giuseppe, operiamo con la sapienza della lentezza per saper discernere”
Nella Chiesa di San Giuseppe dei Teatini è stata celebrata la Solennità di San Giuseppe che quest’anno coincideva con il particolare Giubileo del mondo del lavoro. Un evento preceduto dal tradizionale Triduo di Preparazione e realizzato dalla Chiesa di San Giuseppe dei Teatini e dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro. Coinvolte, come sempre, le organizzazioni degli artigiani CNA, Casartigiani, Confartigianato, CLAAI. Sono state presenti le diverse associazioni di categoria, le associazioni del mondo del lavoro, le organizzazioni sindacali e le associazioni delle aggregazioni laicali della nostra Arcidiocesi. Coinvolta, come sempre, anche la realtà del Progetto Policoro.
Da parte dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice, l’invito a rileggere l’esempio di San Giuseppe per godere della sapienza della lentezza, condizione necessaria per sapere discernere. L’Arcivescovo ha poi sottolineato, durante l’omelia, la tragedia delle tante, troppe, morti sul lavoro e il dramma dei tanti lavoratori sottopagati e spesso sfruttati.
Leggi articolo integrale
Il Welfare bilaterale artigiano, eroga prestazioni e servizi che vanno dal sostegno alle aziende in crisi e al reddito dei lavoratori dipendenti in costanza di rapporto, a interventi a favore delle imprese e del loro sviluppo, all’assistenza sanitaria integrativa e a corsi di formazione professionale, fino alla costituzione di una rete di rappresentanti della sicurezza territoriale.