In primo piano 07 Aprile 25

Plauso delle associazioni dell’autotrasporto e dell’automotive per la previsione di approvazione in tempi brevi di un piano straordinario di rinnovo del parco veicoli del trasporto merci su strada

Le principali associazioni dell’autotrasporto e le associazioni rappresentative della filiera industriale e commerciale automotive italiana plaudono all’annuncio fatto ieri al “Question Time” al Senato dal Ministro Salvini, relativo alla previsione di una misura straordinaria di circa 600 milioni di euro per il rinnovo del parco veicolare dell’autotrasporto, improntata al principio della neutralità tecnologica.

Lo stanziamento previsto è in linea con la proposta di “road map per la decarbonizzazione del trasporto merci su strada” che le stesse associazioni, in un documento congiunto di analisi dei fabbisogni e proposte di intervento, hanno condiviso con il Ministero dei Trasporti lo scorso anno.

L’auspicio è che la misura possa essere approvata in tempi brevi, così da dare un forte segnale di attenzione e programmazione pluriennale alle imprese.

Le associazioni rinnovano al Ministro Salvini la piena disponibilità e collaborazione per la definizione di un piano strategico nazionale che, grazie alle importanti risorse previste, possa identificare strumenti efficaci di sostegno agli investimenti ed all’ottimizzazione dei servizi di trasporto che coniughino la necessaria transizione ecologica con le reali esigenze dell’autotrasporto e dell’automotive, entrambi fondamentali settori economici italiani.

Roma, 4 aprile 2025

 

Notizie dalle associazioni casartigiani di tutta italia Diffondere la coscienza dei valori dell’Artigianato nel suo ruolo storico quale primaria forza sociale, economica e culturale.

15 Gennaio 25


23 Dicembre 24


23 Dicembre 24


Giacomo Basso,
L'impegno con gli artigiani

14 Giugno 23

30 Maggio 23

Il Welfare bilaterale artigiano
Gli Organismi e i Fondi Bilaterali nazionali e territoriali nell’artigianato - EBNA/FSBA, SANARTI, FONDARTIGIANATO, OPNA sono strumenti di welfare contrattuale finalizzati a mettere in campo interventi a tutela dei datori di lavoro e dei dipendenti.

Il Welfare bilaterale artigiano, eroga prestazioni e servizi che vanno dal sostegno alle aziende in crisi e al reddito dei lavoratori dipendenti in costanza di rapporto, a interventi a favore delle imprese e del loro sviluppo, all’assistenza sanitaria integrativa e a corsi di formazione professionale, fino alla costituzione di una rete di rappresentanti della sicurezza territoriale.

Racconti artigiani
Dalla penna di Giacomo Basso, i racconti artigiani pensati per esaltare l’artigianato attraverso l’uomo.
Iniziative
Wikipedia
Organismi