Leopoldo Facciotti
Casartigiani ha dimostrato, in questa riunione, quello che negli anni passati, con il Covid, aveva evidenziato e si conferma essere una realtà presente e radicata, che ha saputo affrontare questa vicenda drammatica, dimostrando quanto fosse in grado di resistere e quanto fosse in grado di riaffermarsi.
Una intuizione di carattere eccezionale fatta dal Presidente, in occasione degli ultimi rinnovi del CNEL, ha sancito che la presenza nel Cnel non è dei rappresentanti delle Organizzazioni, che li designano, ma del settore che rappresentano.
La strada dell’unitarietà, quindi, deve necessariamente essere un obiettivo concreto e raggiungibile.
La mia storia personale è legata, da un punto di vista emotivo, dalla profonda riconoscenza nei confronti di Giacomo Basso che è stato un faro nella mia vita insegnandomi che l’irraggiungibile non esiste e che le posizioni conseguite vanno difese e sviluppate.
La storia dell’Artigianato ha avuto in Giacomo Basso una rappresentanza non solo politica ma anche e soprattutto una rappresentanza umana e di garanzia di un patrimonio di valori.
Una testimonianza, la mia, che in momenti di passaggio della vita va fatta e riconosciuta con umiltà e con amicizia.
Grazie Giacomo