In primo piano 15 Aprile 25

Nuova Romea: una decisione non più rinviabile

Il direttore di Casartigiani Veneto Salvatore D’Aliberti: «La messa in sicurezza e il rafforzamento della direttrice Venezia-Ravenna deve tornare in cima alle priorità, non si piangano altri morti, si passi dalle parole ai fatti»

Venezia, 10/04/2025 – Casartigiani Veneto esprime profonda preoccupazione per la persistente pericolosità della Strada Statale 309 Romea, tristemente nota per l’alto tasso di incidentalità. L’ennesima tragedia avvenuta l’8 aprile nel comune di Codevigo, dove hanno perso la vita tre persone in uno scontro tra un’auto e un mezzo pesante, sottolinea l’urgenza di intervenire con decisione.

Salvatore D’Aliberti, direttore di Casartigiani Veneto, sul tema è perentorio: «Non possiamo più permettere che la Romea continui a mietere vittime. È indispensabile realizzare la Nuova Romea per garantire la sicurezza dei cittadini e sostenere lo sviluppo economico del nostro territorio. Da anni la nostra associazione evidenzia la necessità di realizzare un’infrastruttura moderna che colleghi Mestre a Ravenna, proseguendo verso l’Autostrada A14 e poi fino a Orte. La tipologia dell’opera, sia essa autostrada o superstrada, è una questione tecnica; ciò che conta è rispondere alle esigenze di una viabilità sicura ed efficiente, che alleggerisca il traffico lungo la Padova-Bologna, a sole due corsie».

Casartigiani mette in evidenza come la rete stradale del Veneto, malgrado importanti investimenti, non sia ancora adeguata all’apertura, avvenuta ormai nei decenni passati, dei nuovi mercati dell’Est Europa. «Già in occasione delle precedenti elezioni regionali – fa notare D’Aliberti – avevamo sollecitato interventi concreti per affrontare l’incremento del traffico pesante proveniente dalle regioni balcaniche. La Nuova Romea è stata oggetto di discussione per decenni ed è già inserita in numerosi studi sulla mobilità regionale. Nel frattempo le nostre richieste, assieme a quelle di molte altre categorie, sono rimaste inascoltate, e oggi ci troviamo nuovamente a piangere vittime innocenti».

D’Aliberti conclude con un appello rivolto sia agli attuali decisori, sia a quelli del futuro: «È tempo che le istituzioni competenti prendano decisioni concrete e definitive. La sicurezza stradale non è solo una questione di infrastrutture, ma di responsabilità morale verso i cittadini e le future generazioni».

Notizie dalle associazioni casartigiani di tutta italia Diffondere la coscienza dei valori dell’Artigianato nel suo ruolo storico quale primaria forza sociale, economica e culturale.

15 Gennaio 25


23 Dicembre 24


23 Dicembre 24


Giacomo Basso,
L'impegno con gli artigiani

14 Giugno 23

30 Maggio 23

Il Welfare bilaterale artigiano
Gli Organismi e i Fondi Bilaterali nazionali e territoriali nell’artigianato - EBNA/FSBA, SANARTI, FONDARTIGIANATO, OPNA sono strumenti di welfare contrattuale finalizzati a mettere in campo interventi a tutela dei datori di lavoro e dei dipendenti.

Il Welfare bilaterale artigiano, eroga prestazioni e servizi che vanno dal sostegno alle aziende in crisi e al reddito dei lavoratori dipendenti in costanza di rapporto, a interventi a favore delle imprese e del loro sviluppo, all’assistenza sanitaria integrativa e a corsi di formazione professionale, fino alla costituzione di una rete di rappresentanti della sicurezza territoriale.

Racconti artigiani
Dalla penna di Giacomo Basso, i racconti artigiani pensati per esaltare l’artigianato attraverso l’uomo.
Iniziative
Wikipedia
Organismi