In primo piano 01 Ottobre 25

Casartigiani sullo sviluppo di Taranto

TARANTO – Una comunità che sta cambiando volto, grazie alle grandi opere infrastrutturali e industriali, non può tralasciare il valore delle competenze artigiane, dei mestieri tradizionali e delle piccole e medie imprese locali. A ribadirlo è Casartigiani Taranto, che rivendica il ruolo strategico dell’artigianato come motore di sviluppo per il territorio ionico. Per questo l’associazione dei datori di lavoro artigiani ionici sottolinea la necessità urgente di costituire un Tavolo di Partenariato che coinvolga le amministrazioni comunali, l’Ente Provincia, le associazioni di categoria e le rappresentanze delle imprese.

Le imprese artigiane rappresentano la spina dorsale del tessuto produttivo locale. Tuttavia, molto spesso, gli artigiani si trovano di fronte a procedure complesse e frammentate (permessi per le insegne, autorizzazioni per il suolo pubblico, vincoli burocratici sulle attività di vicinato) che rallentano lo sviluppo e scoraggiano nuove iniziative. Per questo serve una visione collettiva, chiara e strategica, capace di ridurre tempi, costi e ostacoli burocratici, garantendo al contempo legalità e trasparenza alle imprese: «Le nostre botteghe, le imprese familiari e i laboratori artigiani – dichiara il segretario generale provinciale di Casartigiani Taranto, Stefano Castronuovo – sono non solo presidi di occupazione, ma anche veri e propri presidi di cultura, identità e coesione sociale. Per questo chiediamo che nelle politiche di sviluppo urbano, portuale e industriale della città sia sempre previsto uno spazio per l’artigianato, con misure concrete di sostegno, semplificazione e accesso al credito».

L’associazione degli artigiani sottolinea, inoltre, che anche le piccole e medie imprese hanno bisogno di essere supportate nel percorso di cambiamento e rigenerazione economica, all’interno di un ecosistema artigiano moderno. Un sistema in grado di valorizzare artigiani più competitivi e sostenibili, capaci di coniugare tradizione e innovazione, formazione professionale e nuove tecnologie, con particolare attenzione alla transizione ecologica e digitale: «La crescita di Taranto – continua Castronuovo – non può prescindere da un patto sociale ed economico che riconosca l’artigiano come protagonista attivo dello sviluppo, rafforzando la formazione dei giovani, sostenendo la ricollocazione di chi è fuori dal mercato del lavoro e promuovendo un modello di economia radicata, inclusiva e sostenibile».

Casartigiani Taranto intende proseguire il proprio impegno al fianco delle istituzioni locali, regionali e nazionali, affinché i programmi di rigenerazione urbana, di rilancio del porto e di diversificazione economica includano anche percorsi dedicati alle micro e piccole imprese artigiane, favorendo nuova occupazione, il rafforzamento delle filiere produttive locali e un turismo di qualità legato alle eccellenze del territorio.

 

Giacomo Basso,
L'impegno con gli artigiani
Saggi artigiani
Dalla penna di Giacomo Basso, i racconti artigiani pensati per esaltare l’artigianato attraverso l’uomo.
Wikipedia
Organismi
Photo gallery
Video gallery