Archivio 20 Gennaio 17

Autotrasporto: un protocollo per favorire la formazione dei giovani autisti

Nel 2017 mille giovani potranno conseguire una patente di guida professionale attraverso una formazione specifica a costi ridotti. Lo prevede il protocollo d’intesa firmato di recente al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, promosso dall’Albo degli autotrasportatori, a cui hanno aderito dieci associazioni di categoria del settore (Anita, Confartigianato trasporti, Fai/Conftrasporto, Federlavoro e servizi /Confcooperative, Fedit, Fiap, Fita/Cna, Legacoop Servizi, Sna-Casartigiani, Ti Assotir), i costruttori italiani ed esteri (rappresentati da Anfia e Unrae) e le associazioni delle autoscuole (Unasca e Confarca).

Contributi e tariffe agevolate. Secondo l’intesa, l’Albo coprirà buona parte del costo per il conseguimento della patente di guida superiore e del certificato di qualificazione professionale di conducente (Cqc), grazie anche a tariffe agevolate praticate dalle autoscuole. Le associazioni dell’autotrasporto garantiranno stage di formazione e affiancamento nelle imprese italiane di autotrasporto, aprendo così una finestra sul mondo del lavoro.

Focus sulle nuove tecnologie. Non bastano però motivazione, impegno, senso di responsabilità e conoscenza della normativa di settore: oggi per guidare bene su lunghe distanze mezzi pesanti occorre anche una certa dimestichezza con le nuove tecnologie degli attuali mezzi di trasporto. Le novità del settore tecnico e ambientale del settore “on the road” verranno illustrate nelle scuole secondarie di secondo grado nel corso di una attività informativa svolta in collaborazione con le associazioni dei costruttori di veicoli Unrae e Anfia.

 

Elisa Latella

 

 

 


 

 

Giacomo Basso,
L'impegno con gli artigiani
Saggi artigiani
Dalla penna di Giacomo Basso, i racconti artigiani pensati per esaltare l’artigianato attraverso l’uomo.
Wikipedia
Organismi
Photo gallery
Video gallery