In primo piano 17 Aprile 25

CASARTIGIANI ABRUZZO SALUTA LA FIERA DELL’AGRICOLTURA 2025

I COORDINATORI REGIONALI: GIORNATE INTENSE E STIMOLANTI PER GLI OPERATORI DEL SETTORE E ANCHE PER LE ASSOCIAZIONI DI CATEGIA.

Si è conclusa da pochi giorni la 63° edizione della Fiera Nazionale dell’Artigianato 2025 tenutasi presso Lancianofiera, una tre giorni dedicata al mondo dell’agricoltura, dell’allevamento, ed in generale, del settore primario.

CASARTIGIANI ABRUZZO tira le somme a lavori ultimati ed il bilancio è più che positivo: “Un’esperienza preziosa per chi come noi segue il settore primario da un’altra prospettiva: la fiera ha consentito l’incontro diretto con gli operatori che ci hanno riportato le loro esigenze e le loro problematiche. Allo stesso tempo le esposizioni nei padiglioni ci hanno consentito di meglio conoscere le nuove tecnologie e l’impronta sostenibile che sta caratterizzando le nuove imprese” – così commentano i due coordinatori regionali Dario Buccella e Flaviano Montebello.

L’inaugurazione dell’esposizione ha visto la partecipazione dei massimi esponenti delle istituzioni civili, militari e clericali.

Fra le tante, le criticità emerse dal confronto con gli operatori sono date dall’eccessiva burocratizzazione delle attività produttive, dal rincaro delle materie prime e dell’energia, dal cambiamento climatico che danneggia le colture, dalla siccità, dalle difficoltà di accedere al credito che ostacolano gli investimenti ed dalla grande distribuzione che taglia fuori dal mercato le piccole imprese.

La partecipazione alla Fiera Nazionale dell’Agricoltura è stata fonte di nuovi stimoli per le associazioni di categoria come CASARTIGIANI ABRUZZO, per meglio promuovere le politiche di sviluppo nei prossimi tavoli istituzionali ed aiutare in modo mirato il settore primario.

Notizie dalle associazioni casartigiani di tutta italia Diffondere la coscienza dei valori dell’Artigianato nel suo ruolo storico quale primaria forza sociale, economica e culturale.

15 Gennaio 25


23 Dicembre 24


23 Dicembre 24


Giacomo Basso,
L'impegno con gli artigiani

14 Giugno 23

30 Maggio 23

Il Welfare bilaterale artigiano
Gli Organismi e i Fondi Bilaterali nazionali e territoriali nell’artigianato - EBNA/FSBA, SANARTI, FONDARTIGIANATO, OPNA sono strumenti di welfare contrattuale finalizzati a mettere in campo interventi a tutela dei datori di lavoro e dei dipendenti.

Il Welfare bilaterale artigiano, eroga prestazioni e servizi che vanno dal sostegno alle aziende in crisi e al reddito dei lavoratori dipendenti in costanza di rapporto, a interventi a favore delle imprese e del loro sviluppo, all’assistenza sanitaria integrativa e a corsi di formazione professionale, fino alla costituzione di una rete di rappresentanti della sicurezza territoriale.

Racconti artigiani
Dalla penna di Giacomo Basso, i racconti artigiani pensati per esaltare l’artigianato attraverso l’uomo.
Iniziative
Wikipedia
Organismi