In primo piano 09 Settembre 25

Casartigiani chiede coinvolgimento sulle BRT: «Le associazioni di categoria hanno il polso della comunità, serve visione strategica e congiunta»

TARANTO – Casartigiani Taranto chiede all’amministrazione comunale il coinvolgimento, delle associazioni di categoria, sui cantieri del Bus Rapid Transit (BRT). L’associazione dei datori di lavoro artigiani tarantini non è contraria al progetto anzi, riconosce l’importanza della mobilità sostenibile, più efficiente e integrata per la comunità ionica. Al contempo auspica che le scelte urbanistiche e viabilistiche adottate, in questa fase iniziale, non si rivelino controproducenti per il tessuto economico locale.

Nello specifico, l’associazione datoriale sottolinea un rischio concreto: se i lavori, in particolare quelli che interessano Corso Umberto e le future linee del sistema BRT, non saranno accompagnati da una pianificazione attenta, potrebbero insorgere gravi difficoltà per le attività economiche della zona. Casartigiani Taranto teme infatti che cantieri prolungati o mal organizzati possano limitare l’accessibilità agli esercizi commerciali, rendendo complicata la vita quotidiana di artigiani e negozianti. A questo si aggiunge la riduzione dei parcheggi e degli spazi di sosta, fenomeno che rischia di scoraggiare ulteriormente i clienti dal frequentare il borgo. Tutto ciò potrebbe aggravare la già fragile condizione delle piccole imprese artigiane e delle attività commerciali, da tempo messe a dura prova dalla crisi economica e sociale che colpisce la comunità ionica.

Pertanto, l’associazione dei datori artigiani ha richiesto, al Comune di Taranto, di essere inclusa nel tavolo permanente di monitoraggio del progetto BRT, così come di accedere alla documentazione tecnica al fine di contribuire in modo costruttivo all’analisi della rete viaria e delle possibili criticità. Attraverso un tavolo di confronto, permanente tra i soggetti delegati e le associazioni di categoria, Casartigiani Taranto propone di valutare misure di mitigazione per la tutela della vivibilità urbana e del benessere economico delle imprese. «Il progetto BRT – sottolinea il coordinatore regionale di Casartigiani Puglia Stefano Castronuovo – è una sfida moderna che condividiamo nella sua visione strategica, tuttavia crediamo che ogni trasformazione urbana debba essere accompagnata da uno studio approfondito dei suoi impatti sociali ed economici. Motivo per cui sosteniamo sia necessario un approccio integrato e trasparente, che includa i rappresentanti delle imprese sin dalla fase attuativa. Infrastrutture moderne e benessere d’impresa possono e devono coesistere, ma solo attraverso il dialogo e la programmazione condivisa» ha concluso Castronuovo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giacomo Basso,
L'impegno con gli artigiani
Saggi artigiani
Dalla penna di Giacomo Basso, i racconti artigiani pensati per esaltare l’artigianato attraverso l’uomo.
Wikipedia
Organismi
Photo gallery
Video gallery