In primo piano 31 Gennaio 24

CASARTIGIANI in audizione al Senato sul Decreto Ex Ilva: Le problematiche dell’indotto vanno affrontate con assoluta priorità

Roma, 30 gennaio 2024 – “La volontà del Governo di rafforzare alcune misure già presenti nell’ordinamento a tutela della continuità produttiva e occupazionale delle aziende in crisi, tra cui l’Ex Ilva, pur apprezzabile nella ratio, rischia di risultare inefficace per garantire la tutela della stragrande maggioranza delle imprese dell’indotto e degli autotrasportatori coinvolti”.

E’ quanto riferito dal Rappresentante di CASARTIGIANI, Il Coordinatore regionale della Puglia Stefano Castronuovo, intervenuto questa sera di fronte alla 9ª Commissione Industria del Senato in occasione dell’audizione sul provvedimento di conversione in legge del decreto-legge 18 gennaio 2024, n. 4, in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico.

CASARTIGIANI ha espresso crescente preoccupazione per la sorte di tutte le realtà produttive che collaborano con Acciaierie d’Italia S.p.A in particolare per ciò che concerne il recupero dei crediti da loro maturati nei confronti della committente.

Particolarmente delicata appare la situazione degli autotrasportatori pugliesi e della provincia di Taranto: trattasi per la stragrande maggioranza di aziende artigiane di piccola dimensione che operano in regime di mono committenza o quasi con l’acciaieria. Parliamo di circa 350 imprese di trasporto, coinvolte non di rado tramite il meccanismo della sub-vezione, delle quali circa 260 afferiscono al territorio tarantino.

Per loro, sottolinea Stefano Castronuovo, occorrono soluzioni immediate in grado di garantire il pagamento integrale dei crediti vantati alla data del 31 dicembre scorso, anche attraverso la costituzione di un fondo ad hoc, al fine di assicurare quella liquidità necessaria a consentire il proseguimento della fornitura dei servizi e quindi la continuità produttiva dello stabilimento.

Tra le altre proposte avanzate dalla Confederazione alla Commissione, nell’ipotesi di commissariamento, la possibilità di liquidare i crediti alle imprese di autotrasporto in maniera prioritaria, anche riservando a tale scopo quota parte delle risorse stanziate dal Governo e la possibilità di procedere alla cessione dei crediti vantati dalle imprese fornitrici dirette e in sub-vezione dietro loro certificazione.

CASARTIGIANI, ha infine richiamato l’attenzione della Commissione sulla opportunità di prevedere uno stanziamento ad hoc per il fondo FSBA – il Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato – a supporto di misure di sostegno al reddito dei lavoratori delle aziende artigiane dell’indotto Acciaierie d’Italia S.p.A., sia operanti con contratto diretto che in sub-appalto.

Giacomo Basso,
L'impegno con gli artigiani
Saggi artigiani
Dalla penna di Giacomo Basso, i racconti artigiani pensati per esaltare l’artigianato attraverso l’uomo.
Wikipedia
Organismi
Photo gallery
Video gallery