In primo piano 22 Gennaio 18

C’è qualcuno che si spaccia per “delegato Crias” e chiede soldi

“Sempre alla ricerca di soldi. Sempre e comunque. Ora c’è qualcuno che si spaccia per delegato Crias”. La denuncia viene da Michele Marchese, presidente di Casartigiani, il quale invita tutti a non cadere in queste trappole e segnala il caso alla direzione Crias di Catania in Corso Italia 106.

La Crias è la Cassa regionale per il credito alle imprese artigiane siciliane. “La quale – ricorda Marchese – ha sede soltanto a Catania.E non ha alcun delegato su alcun territorio regionale né uffici periferici. Chiunque dovesse presentarsi con questo cosiddetto titolo di delegato Crias affermerebbe soltanto il falso nel truffaldino tentativo di estorcere danaro.

“Invito i colleghi dirigenti a venirmi a trovare nella loro prima occasione di… visita all’Agenzia delle entrate o in altri uffici a Siracusa” conclude Marchese. Ci mancava solo questa. Gli artigiani sono una delle categorie più esposte alla crisi. Per un artigiano isolato cadere nella trappola di un millantatore di credito, che comincia chiedendo soldi “per avviare le pratiche di finanziamento a condizioni vantaggiose, anzi vantaggiosissime”, è poi difficile uscirne senza rimetterci l‘osso del collo.

Attenzione, dunque: la Crias non ha delegati sul territorio. E comunque, anche in casi eventualmente più generici, ricordiamo sempre le avvertenze di tanti enti: nessuno è mandato sul territorio per “avviare pratiche” e chiedere soldi. In casi del genere l’unica cosa da fare è cacciare via il millantatore e denunciarlo ai sindacati di categoria, come ricorda Michele Marchese, e alle forze dell’ordine.

s. m. 

Giacomo Basso,
L'impegno con gli artigiani
Saggi artigiani
Dalla penna di Giacomo Basso, i racconti artigiani pensati per esaltare l’artigianato attraverso l’uomo.
Wikipedia
Organismi
Photo gallery
Video gallery