In Sicilia la figura femminile ha sempre rivestito un ruolo fondamentale, prima all’interno della famiglia e poi in ambiti sempre più vasti e variegati: sociale, culturale, imprenditoriale e politico. Negli ultimi anni stiamo assistendo in particolare a un’importante crescita della presenza femminile ai vertici di imprese e istituzioni. Il fenomeno dell’emergente talento femminile in Sicilia deriva anche da un cambiamento culturale, di politiche di inclusione più incisive e della determinazione di molte donne nel superare radicate barriere storiche. Il pensiero femminile, offrendo nuovi punti di vista rispetto al maschile, porta in sé innovazione e nuove prospettive di sviluppo, che sono molto apprezzate in tutto il territorio siciliano. Tuttavia, serve un impegno costante per garantire pienamente pari opportunità e per valorizzare al massimo questa risorsa preziosa per tutta la società.
Cetty Grasso
Segretario Provinciale
UPIA CASARTIGIANI Catania
Il Welfare bilaterale artigiano, eroga prestazioni e servizi che vanno dal sostegno alle aziende in crisi e al reddito dei lavoratori dipendenti in costanza di rapporto, a interventi a favore delle imprese e del loro sviluppo, all’assistenza sanitaria integrativa e a corsi di formazione professionale, fino alla costituzione di una rete di rappresentanti della sicurezza territoriale.