In primo piano 24 Aprile 20

Decreto Liquidità: CASARTIGIANI in audizione alla Camera

Roma, 24 aprile 2020 – Le misure di sostegno avviate dal Governo con il decreto Liquidità ricoprono certamente una portata importante. Ma riteniamo si possa e si debba fare di più con la massima celerità ed efficacia possibili. E’ quanto espresso oggi da CASARTIGIANI alle Commissioni VI e X della Camera riunite nell’ambito del ddl di conversione del Decreto Liquidità.

li problema principale che le imprese si trovano ad affrontare in questo momento di emergenza è di tipo finanziario, e le misure messe a disposizione finora da un lato non appaiono sufficienti e dall’altro scontano procedure di erogazione troppo burocratizzate e lente. Basti pensare che solo da qualche giorno gli intermediari finanziari hanno iniziato a processare le domande per accedere ai finanziamenti fino a 25.000 euro con il 100% della garanzia pubblica, dopo 15 giorni dalla pubblicazione del Decreto Liquidità. Inoltre non è previsto alcun automatismo – come invece ci si aspettava data la situazione di emergenza e come avvenuto in altri Paesi europei – e rimettendo in ogni caso l’esito della richiesta alla discrezionalità dell’Ente finanziatore.

CASARTIGIANI ha espresso apprezzamento per i risultati ottenuti dal Governo in sede europea per ottenere la sospensione del Patto di stabilità che consentiranno di affrontare con maggiore respiro i prossimi interventi a sostegno delle imprese, del lavoro e delle famiglie. Appare evidente infatti che la brusca frenata dell’economia reale richiederà ulteriori e più incisive azioni, e in tal senso, è forte l’attesa del cosiddetto decreto di Aprile annunciato dal Governo per gestire la fase2 ed intraprendere la strada della ripresa.

Alle imprese, soprattutto dell’artigianato ed a quelle di più piccola dimensione, serve nuovo credito, senza burocrazia, senza procedure valutative, a zero interessi, ed in tempi molto rapidi per far fronte ai mancati ricavi per tutta la durata dell’emergenza e sostenere gli onerosi costi fissi tra i quali gli affitti.

E qui segnaliamo con forza la necessità di intervenire per estendere il credito di imposta per canoni locazione prevista dal Decreto Cura Italia anche agli immobili appartenenti alle categorie catastali C/2 (magazzini, locali di deposito, etc.) e C/3 (laboratori per arti e mestieri) e per un periodo ben oltre il solo mese di marzo.

Sulle altre misure la necessità di rateizzare il pagamento delle scadenze sospese a giugno soprattutto per le realtà imprenditoriali collegate alla filiera del turismo, insieme al disagio per non aver visto modificata la disposizione che ha escluso le pasticcerie e le gelaterie dalla possibilità di effettuare le vendite con modalità da asporto al pari di altri esercizi di generi alimentari.

Giacomo Basso,
L'impegno con gli artigiani
Saggi artigiani
Dalla penna di Giacomo Basso, i racconti artigiani pensati per esaltare l’artigianato attraverso l’uomo.
Wikipedia
Organismi
Photo gallery
Video gallery