Il 27 28 29 giugno a Gela, la Festa del Pane per tre giornate all’insegna di sapori autentici, tradizioni contadine e atmosfere d’altri tempi.
Protagonista assoluto è il pane, alimento simbolo della tavola italiana, celebrato qui come un vero e proprio patrimonio culturale.
Durante la festa, i vecchi forni del comune di Gela tornano a vivere: si accendono le braci, si impastano farine locali e si sfornano pani fragranti, offerti ai visitatori ancora caldi, come vuole la tradizione.
La Sagra del Pane è una festa dedicata all’arte antica della panificazione e ai sapori genuini della tradizione. Gela si trasforma in un’oasi di profumi irresistibili, dove maestri panettieri locali e produttori artigianali mostrano le loro abilità, offrendo un’esperienza unica tra stand, laboratori e degustazioni. Gli ospiti possono assaporare diversi tipi di pane, dalle focacce ai filoni integrali, fino ai pani arricchiti con semi, spezie o ingredienti tipici della zona. Musica folkloristica, spettacoli dal vivo e giochi tradizionali rendono questa sagra un appuntamento imperdibile per grandi e piccoli, che possono scoprire le tecniche antiche della lievitazione e il valore della condivisione attorno alla tavola. evento promosso dai Panificatori di Casartigiani del Golfo di Gela, ed altre associazioni.