Roma, 11 lug. – Una delegazione del CUPLA ha partecipato alla presentazione della “Relazione Ponte verso il primo Piano Nazionale per l’invecchiamento attivo, l’inclusione sociale e la prevenzione delle fragilità nella popolazione”. L’incontro si è tenuto il 10 luglio a Roma presso la Presidenza del Consiglio, su convocazione della Viceministro Maria Teresa Bellucci, Presidente del CIPA (Comitato Interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana).
Il CUPLA ha espresso apprezzamento per l’iniziativa governativa, sottolineando l’importanza strategica di affrontare il tema dell’invecchiamento attivo per gestire i processi demografici in corso. Tali processi avranno un impatto significativo a livello economico, sociale e nell’organizzazione dei servizi sociosanitari e assistenziali. L’obiettivo finale è la tutela della qualità della vita dei cittadini, in particolare degli anziani.
Il CUPLA ha consegnato al Viceministro una nota scritta contenente valutazioni e proposte preliminari. In essa si evidenziano le potenzialità e l’utilità sociale degli anziani, nonché la necessità di sostenerne il ruolo favorendone la partecipazione e l’integrazione sociale.
Per garantire autonomia e dignità agli anziani, il CUPLA ha ribadito l’importanza fondamentale della questione reddituale. È essenziale che la pensione assicuri l’autonomia economica delle persone, difendendola dall’inflazione e dal drenaggio fiscale che la erodono costantemente.
Allo stesso modo, il sistema sociosanitario pubblico e universalistico deve garantire agli anziani un diritto di accesso privo di discriminazioni sociali o territoriali. Questo include l’urgenza di attuare la legge sulla non autosufficienza, dove l’attuale risposta istituzionale risulta insufficiente economicamente e in termini di servizi, oltre ad essere frammentata e disomogenea tra le Regioni.
L’invecchiamento attivo rappresenta una sfida cruciale che deve essere affrontata con spirito costruttivo e una visione lungimirante, riconoscendo l’anziano come una risorsa per l’intera società sotto il profilo sociale, culturale e civile.