In primo piano 04 Giugno 18

La Pietà

Pare che chiedessero a Michelangelo perché avesse scolpito il volto della Vergine, nella Sua incommensurabile “Pietà”, più giovane di quello di suo Figlio.  Il Maestro era giovane anch’egli, poco più che ventenne, quando compose questo capolavoro, anzi il “Capolavoro” e pare che rispondesse che le sembianze dell’Arte e soprattutto dell’Amore, in questo caso materno, sono perennemente giovani perché incorrotte, perché innocenti.

Tante sono state le copie o le imitazioni di questo ineguagliabile capolavoro e in tal senso pare si dica, prodotto artigianale, minimizzandolo e sottovalutandolo. Noi, viceversa, pensiamo che si tratti di un prodotto artigiano e quindi unico. Il Buonarroti rivive nella mani, pur modeste ma generose, di chi cesella l’icona a distribuire Amore e Speranza.

 

 

Giacomo Basso,
L'impegno con gli artigiani
Saggi artigiani
Dalla penna di Giacomo Basso, i racconti artigiani pensati per esaltare l’artigianato attraverso l’uomo.
Wikipedia
Organismi
Photo gallery
Video gallery