In primo piano 13 Febbraio 20

Proposte di legge sui temi delle pari opportunità – Rete Imprese Italia in audizione alla Camera

12/02/2020 – Nell’ambito dell’esame delle abbinate proposte di legge (C. 522 Ciprini, C. 615 Gribaudo, C. 1320 Boldrini, C. 1345 Benedetti, C. 1675 Gelmini, C. 1732 Vizzini, C. 1925 CNEL e C. 2388 Carfagna) sui temi delle pari opportunità nell’ambito del lavoro subordinato e autonomo, e specificatamente sulle modifiche oggetto delle proposte di legge, Rete Imprese Italia è stata sentita in audizione questa mattina presso la XI° Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera.

In premessa, la delegazione di Rete Imprese Italia intervenuta, ha fatto presente che Il tema dell’equiparazione dei diritti e di maggiori tutele sul lavoro alle donne lavoratrici è stato già oggetto di numerosi interventi normativi.

La contrattazione collettiva di settore poi, anche in applicazione delle norme nel tempo emanate, riserva da sempre un’importante attenzione a misure a sostegno della partecipazione delle donne al mercato del lavoro; allo stesso modo i sistemi di bilateralità ed i fondi di assistenza sanitaria dell’artigianato e del commercio intervengono con importanti misure destinate al supporto delle famiglie e della genitorialità, e delle lavoratrici.

Per affrontare con coerenza il problema della parità salariale e della tutela anti-discriminatoria, è però necessario intervenire con politiche pubbliche di sostegno alla famiglia negli ambiti della scuola e dei servizi.

Ad avviso di Rete, in conclusione, i punti di forza dei disegni di legge analizzati riguardano le norme di incentivazione dell’occupazione femminile e dell’imprenditoria femminile mediante forme di defiscalizzazione e/o decontribuzione.

Critica, invece, la posizione verso quelle previsioni normative che sottendono alla logica sanzionatoria e di controllo ispettivo verso imprese che spesso non sono assolutamente strutturate per poter monitorare fenomeni così complessi. Ogni incremento di burocrazia e di oneri amministrativi significa incremento di costi per l’impresa, e, dunque, perdita di mercato e di produttività.

Giacomo Basso,
L'impegno con gli artigiani
Saggi artigiani
Dalla penna di Giacomo Basso, i racconti artigiani pensati per esaltare l’artigianato attraverso l’uomo.
Wikipedia
Organismi
Photo gallery
Video gallery