In primo piano 09 Settembre 19

Quando vince la Ferrari vince anche l’Artigianato italiano

Circa un paio di anni fa, sul nostro sito, in occasione di una “doppietta” Ferrari, mettemmo l’immagine corredata dalla notizia e dal commento sulla splendida prestazione dei nostri Vettel e Raikkonen. Con nostra sorpresa ci accorgemmo che il post è risultato essere tra i più cliccati nella storia del nostro affermatissimo portale. Questo indicatore, seppur parzialissimo, ha una sola spiegazione, che la Ferrari continua ad essere, forse, l’ultimo orgoglio italiano conosciuto in tutto il mondo come frutto del nostro genio e della nostra capacità imprenditoriale, oltretutto, con una inequivocabile e leggendaria genesi artigiana, perché tutti conoscono la storia di Enzo Ferrari.

Se poi tutto questo viene condito da un colpo di vento di gioventù e di appartenenza, rappresentato dal ventunenne monegasco, detto il “Predestinato”, Charles Leclerc, il tutto ci inorgoglisce ancora di più, tanto da sembrare una meravigliosa favola.

Una favola nella quale il nostro “Principe rosso”, così anche soprannominato, ci ha dato una scossa, quasi un turbamento, quando all’intervistatore straniero che lo interloquiva, naturalmente in inglese, ad un cento momento ha detto “posso parlare in italiano?” ricevendo un imbarazzato assenso.

In quel momento è come se a questa Italia in difficoltà fosse stata fatta una carezza da un emblema delle nuove generazioni e la fontana della Speranza riprendesse a zampillare, quando vince la Ferrari.

Giacomo Basso,
L'impegno con gli artigiani
Saggi artigiani
Dalla penna di Giacomo Basso, i racconti artigiani pensati per esaltare l’artigianato attraverso l’uomo.
Wikipedia
Organismi
Photo gallery
Video gallery