In primo piano 20 Febbraio 25

Rete Imprese Casartigiani Belluno: Marco Baldovin e Stefano Balbinot nuovi dirigenti

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Rete Imprese Casartigiani Belluno si è riunito il giorno 19 febbraio 2025 e ha nominato nuovo presidente dell’Associazione Provinciale di Belluno il sig. Marco Baldovin e Segretario Generale Provinciale il sig. Stefano Balbinot.

Le congratulazioni del Presidente di Casartigiani Giacomo Basso ai neoeletti.

Riportiamo di seguito comunicato stampa

Mercoledì 19 febbraio si è tenuto il rinnovo delle cariche per Casartigiani Belluno, un momento significativo per il futuro dell’associazione e delle imprese del territorio provinciale. All’incontro hanno partecipato il segretario regionale Salvatore D’Aliberti, il presidente regionale Franco Storer e il direttore di Casartigiani Treviso, Daniele Zottin.

La riunione ha avuto al centro non solo la crescita dell’associazione, ma anche l’elezione dei nuovi membri del consiglio direttivo.

In questa occasione, il direttivo ha eletto il dott. Marco Baldovin come nuovo presidente di Casartigiani Belluno, affidandogli un ruolo di grande responsabilità per guidare l’associazione nel prossimo quinquennio. Un mandato che arriva in un periodo cruciale per il territorio, caratterizzato dalle opportunità legate alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, ma anche dalle sfide del rilancio economico, sociale e produttivo della provincia. Il dott. Stefano Balbinot è stato nominato segretario generale e direttore dell’associazione, con il compito di coordinare le attività associative, sviluppare strategie per la crescita e rafforzare i rapporti con enti, istituzioni e imprese locali.

Questo passaggio di testimone rappresenta un momento simbolico di impegno per rafforzare la presenza e l’efficacia di Casartigiani Belluno nella rappresentanza delle piccole, medie e grandi imprese. Attualmente, l’associazione conta circa 300 iscritti, un dato che testimonia l’interesse crescente per le attività e i servizi offerti dal sistema Casartigiani. In questo contesto, la collaborazione con enti come Centro Consorzi, Centro Servizi Dolomiti, CATA e Cultura Concept assume un ruolo chiave, confermando Casartigiani come un punto di riferimento per le imprese, che possono contare su una rete di supporto storica, solida e dinamica.

Tuttavia, i nuovi vertici non si accontentano: l’obiettivo principale è aumentare ulteriormente il numero degli associati, creando un network sempre più forte, unito e pronto ad affrontare le sfide economiche e sociali del futuro.

Obiettivi strategici per il territorio di Belluno:

  1. Attrazione di nuovi lavoratori e competenze: Favorire l’ingresso di personale qualificato nelle imprese locali, creando canali di incontro tra domanda e offerta di lavoro.
  2. Supporto alla logistica abitativa: Facilitare la ricerca di soluzioni abitative per lavoratori e imprenditori che desiderano stabilirsi nel territorio, collaborando con enti e realtà locali per garantire alloggi adeguati.
  3. Formazione e aggiornamento professionale: Ampliare l’offerta di percorsi formativi specifici per le esigenze delle aziende, valorizzando le competenze locali e promuovendo percorsi di crescita professionale.
  4. Innovazione e transizione tecnologica: Sostenere le imprese nel processo di innovazione digitale e nella transizione verso modelli produttivi più sostenibili e competitivi.
  5. Sviluppo di nuove opportunità economiche: Creare progetti di filiera e sinergie tra settori diversi per stimolare la crescita del tessuto imprenditoriale locale.
  6. Rafforzamento della rappresentanza: Potenziare il ruolo di Casartigiani come interlocutore delle istituzioni e delle politiche economiche locali, per garantire migliori condizioni operative alle imprese.

Un sentito ringraziamento è stato rivolto al dott. Francesco La Grua, che nel 2016 ha supportato la nascita di Rete Imprese Dolomiti, contribuendo con un ristretto gruppo di imprenditori legati al Centro Consorzi alla creazione di un’importante realtà associativa.

Con il nuovo direttivo, Casartigiani Belluno guarda al futuro con fiducia, impegnandosi a consolidare e ampliare il proprio ruolo nel panorama economico del territorio, per sostenere le imprese e affrontare insieme le sfide dei prossimi anni.

Notizie dalle associazioni casartigiani di tutta italia Diffondere la coscienza dei valori dell’Artigianato nel suo ruolo storico quale primaria forza sociale, economica e culturale.

15 Gennaio 25


23 Dicembre 24


23 Dicembre 24


Giacomo Basso,
L'impegno con gli artigiani

14 Giugno 23

30 Maggio 23

Il Welfare bilaterale artigiano
Gli Organismi e i Fondi Bilaterali nazionali e territoriali nell’artigianato - EBNA/FSBA, SANARTI, FONDARTIGIANATO, OPNA sono strumenti di welfare contrattuale finalizzati a mettere in campo interventi a tutela dei datori di lavoro e dei dipendenti.

Il Welfare bilaterale artigiano, eroga prestazioni e servizi che vanno dal sostegno alle aziende in crisi e al reddito dei lavoratori dipendenti in costanza di rapporto, a interventi a favore delle imprese e del loro sviluppo, all’assistenza sanitaria integrativa e a corsi di formazione professionale, fino alla costituzione di una rete di rappresentanti della sicurezza territoriale.

Racconti artigiani
Dalla penna di Giacomo Basso, i racconti artigiani pensati per esaltare l’artigianato attraverso l’uomo.
Iniziative
Wikipedia
Organismi