In primo piano 13 Febbraio 20

Trigesimo Michele Marchese

Ricorre, oggi, il trigesimo della scomparsa di Michele Marchese e invitiamo tutti idealmente a partecipare, perlomeno con una preghiera, o chi vuole più laicamente con un pensiero, alla Messa in suffragio che si celebra a Siracusa.

Michele era un siciliano doc, portatore di una cultura occidentale che Lui esprimeva con i più disparati aforismi e aneddoti che già ci mancavano e segnano inevitabilmente i confini del Silenzio e dell’Assenza.

Tutti quelli che credono e vogliono bene a CASARTIGIANI e magari ci si impegnano hanno un debito di riconoscenza nei confronti di questo grande dirigente artigiano.

Michele, negli anni 80 e 90, seppe rappresentare un punto di riferimento straordinariamente lucido e leale alla causa e nessuno, come Lui, espresse l’ultima e irripetibile tradizione di una scuola interpretativa ed evolutiva del ruolo e della Rappresentanza Artigiana.

E’ difficile pensare che non vi sia più, perché con nessuno, come con Lui, si poteva constatare il senso dell’impegno e i risultati raggiunti, lo spazio ancora da colmare, il molto ancora da fare.

Noi siamo tenuti a farlo anche per Lui.

Giacomo Basso,
L'impegno con gli artigiani
Saggi artigiani
Dalla penna di Giacomo Basso, i racconti artigiani pensati per esaltare l’artigianato attraverso l’uomo.
Wikipedia
Organismi
Photo gallery
Video gallery