Piove che Dio la manda, stanotte a Roma. Hai voglia a dire che il clima romano è unico e raro, quando ci si mette a piovere, sembra di stare in un acquario capovolto e...
Il lago, di novembre, era già ghiacciato, su una spessa, fitta, indistinta coltre di nebbia, con un cielo gravido di nuvole basse, a formare una unicità spettrale, che solo le guglie, pseudo gotiche, della...
La Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, ha ricevuto a Montecitorio una delegazione di Rete Imprese Italia, composta da Massimo Vivoli (Presidente della Rete e di Confesercenti), Giacomo Basso (Presidente Casartigiani), Daniele Vaccarino...
50 anni da quando è scesa la notte a Dallas e sul mondo, Tempus fugit ma sembra ieri, e a niente valgono tutti i luoghi comuni sull’esistenza, perché il Personaggio e la sua leggenda...
Intervento del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti all’Assemblea di Rete Imprese Italia
27/02/2016 Messaggio del Presidente in occasione del Convegno EVOLUTION Artigiancassa – BNL (versione integrale)
06/11/2015 Papa Francesco Messa di Tutti i Santi
05/11/2015 Roma, 3 novembre 2015: Presentata questa mattina a Roma al Tempio di Adriano la ricerca “Scenari di crescita in presenza di una semplificazione amministrativa” commissionata da Rete...
Venerdì 10 maggio 1889 Roma Umbertina, capitale del Regno, schiudeva la sua giornata in una cornice incantevole. Il tempo era bello, la temperatura di 22 gradi di massima, una di quelle giornate di primavera...
06/05/2015 Assemblea Confederale 2011
“A Napoli si muore” aveva esclamato il “Re Buono” Umberto I. Ed era accorso al capezzale della sfortunata città, colpita da una maligna epidemia di colera, che aveva già fatto 8.000 vittime. Era l’8...
13/11/2014
10/10/2014
22/09/2014
La notte del 24 dicembre 1598 non era “solo” la notte di Natale. Quella notte a Roma era la notte della paura. Il Tevere aveva raggiunto un livello di piena mai visto prima (e...
05/03/2014 Fa piacere che un Premier appena insediato faccia specificatamente un richiamo al piccolo Artigianato che CASARTIGIANI tutela.
Di solito (per i romani) il luogo deputato per l’acquisto era (ed è) in viale Manzoni, sede della Fiat, con i tanti venditori, lusingatori, distribuiti nell’immenso loft, che promettevano sconti e distinzione per materializzare...
I primi coriandoli sulla strada, le prime frappe e castagnole o bugie che dir si voglia, in pasticceria, la pioggia (forse) finalmente cessata e le maschere tornano di moda. Per quel poco che è,...
19/06/2013 Giacomo Basso: gli artigiani sono degli eroi, come quei marinai che ogni notte escono in mare alla ricerca del proprio e dell’altrui sostentamento, solo che di questi...
Firenze 4 novembre 1966 – Pioveva da una settimana “che Dio la mandava” su Firenze e “Tuffetto” così lo chiamavano tutti, non poteva uscire in barca a dragare l’Arno. ”Tuffetto” (il soprannome gli derivava...
Il Professor Citati nella Sua recensione all’Odissea del Caffè letterario di Repubblica, testualmente ci spiega che con Ulisse e l’Odissea comincia l’era della ricchezza e quella dell’Artigianato.Pone a paragone l’Iliade e l’Odissea e i...
Con un nome così altisonante, ti aspetti le sembianze di un uomo grande e grosso e importante, magari un po’ pedante. Quando poi sai che si tratta di un Protomartire, ti aspetti un apostolo...
Non per fare distinzioni nella morte, non per fare distinzioni nell’eroismo, non per fare distinzioni nel merito civile, ma solo per ricordare, sempre, ed evidenziare, come, anche, nel dolore, come nella tragedia, come nel...
Via Gluck confina con la campagna e se ascolti bene, con l’orecchio della musicalità, puoi sentire sempre il meccanismo degli orologi, che lui aggiusta e ripara. Del resto il ticchettio c’è ovunque, solo che...