La Presidenza di Unatras, Unione Nazionale delle Associazioni dell’Autotrasporto merci, valuta negativamente il silenzio assordante del Ministero dei Trasporti nei confronti dei problemi dell’autotrasporto, alla luce degli ultimi avvenimenti nel passaggio della...
Il Coordinamento nazionale Donne Impresa di CASARTIGIANI ha preso parte nei giorni scorsi – nell’ambito della delegazione di Rete Imprese Italia – ad un importante convegno convocato dalla Presidente della Camera Boldrini...
La frittata è fatta. L’Italia del Calcio non va ai Mondali in Russia. Chi scrive, ovviamente, non può ricordare la debacle del 1958, quando la Nazionale dei cosiddetti “oriundi” (giocatori stranieri, pur...
“Diamo lustro alla sanità” è il titolo della manifestazione che si terrà a Roma – presso il Tempio di Adriano in Piazza di Pietra – il prossimo 15 novembre a partire dalle...
Programmi chiari per l’Artigianato. Finalmente meno tasse, ampia deregulation burocratica, Credito agevolato e soprattutto micro-credito.
R.ETE. IMPRESE ITALIA Senato della Repubblica Camera dei Deputati Commissioni congiunte 5a Programmazione economica, bilancio e V Bilancio, tesoro e programmazione “Bilancio di previsione dello...
Il voto ha dato il suo responso, Musumeci è il Governatore della Sicilia. Molti colleghi ne sono estimatori, avendo avuto, tra l’altro, la possibilità di incontrarlo, in apposite riunioni, in Campagna Elettorale...
ANITA e UNATRAS dopo lo sciopero dei dipendenti dell’autotrasporto, hanno fatto il punto della situazione. E’ emerso in maniera inequivocabile che l’impatto sulle imprese di autotrasporto e` stato assolutamente modesto per la...
Le congratulazioni del nostro Presidente
In attesa di valutare il testo definitivo, Rete Imprese Italia apprezza alcune misure contenute nella manovra di bilancio. In particolare, l’eliminazione degli aumenti dell’IVA previsti per il 2018, che avrebbero comportato maggiori...
Rete Imprese Italia esprime forte preoccupazione per la posizione che la Banca Centrale è tornata ad assumere in materia di crediti deteriorati. Si tratta di disposizioni che, a causa dei maggiori accantonamenti...
Regione del Veneto Comunicato stampa n.1366 (AVN) –Venezia, 10 ottobre 2017 “Ringrazio Casartigiani per aver espresso un giudizio così motivato e costruttivo sulla necessità che il Veneto possa esprimere...
Una delegazione di Rete Imprese Italia, guidata dal direttore Generale di Confcommercio Francesco rivolta, ha incontrato, in vista della presentazione della Legge di Bilancio 2018, il Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Enrico...
Rete Imprese Italia esprime apprezzamento per la proroga al 16 ottobre del termine di comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute. Ora, però, è indispensabile un intervento del Governo e del...
RETE IMPRESE ITALIA CHIEDE AL GOVERNO UNA PROROGA DEI TERMINI PER EVITARE L’APPLICAZIONE DI SANZIONI La complessità della gestione dell’invio dei dati fatture in scadenza il prossimo 28 settembre rende impossibile,...
Nel cantiere della Legge di bilancio per il 2018 le proposte delle cinque Organizzazioni Roma, 21 settembre 2017 _ In una fase in cui il tempo della crisi sembra archiviato e...
Roma, 21 settembre 2017_Grande apprezzamento e pieno appoggio anche di CASARTIGIANI alla proposta di candidare l’artigianato italiano a patrimonio mondiale dell’Unesco, l’idea tanto suggestiva quanto meritoria lanciata dal famoso giornalista e scrittore...
Rete Imprese Italia ha incontrato oggi il Viceministro dell’Economia e delle Finanze Luigi Casero per illustrare un documento di proposte in materia fiscale in vista della presentazione della Legge di bilancio. Un...
Le priorità fiscali di Rete Imprese Italia per la prossima Legge di Bilancio Roma 14 settembre 2017_ Il Viceministro dell’Economia e finanze Luigi Casero incontrerà la prossima settimana una delegazione di...
Il 13 settembre 2017 c’è la prima riunione della Presidenza di Rete Imprese Italia di questa fine estate e di questa timida ripresa economica, che lascia molte speranze, ma poche certezze. Ci...
Come abbiamo scritto, in un recente nostro articolo, quando vince la Ferrari, vince l’Italia e ringraziamo i tanti attestati di apprezzamento. Il 30 maggio 1953, la Ferrari già c’era e già...
Promettemmo una strategia in favore delle Associazioni e abbiamo mantenuto la parola ed esprimiamo gratitudine per i tantissimi ringraziamenti ricevuti. Se riparte l’edilizia, riparte il Paese (così si dice). Se riparte...
Nei giorni scorsi, “The Guardian” e il “New York Times” hanno voluto dedicare, tra l’altro in prima pagina, un commento alla situazione di Venezia, in particolare sottolineando come, oramai, sulla laguna, ci...
Michele Marchese è impegnato nell’ennesima gloriosa battaglia, come solo Lui sa combattere, con generosità, determinazione e fedeltà. Da Lui c’è pervenuto lo spunto di un incisivo pensiero di V. Nicassio: “disse la...
Non c’è niente da fare, quando vince la Ferrari è come se la parola Italia rimbalzasse nella mente di ogni cittadino del mondo. La maniera migliore, il modo giusto è proprio quello...
1) Cosa ne pensa della situazione partenopea imprenditoriale e non solo, a far data a questa estate 2017? 2) Ugualmente che cosa ritiene di fattibile in relazione a una situazione così controversa...
Il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Luigi Casero, ha incontrato R.ETE. Imprese Italia per proseguire il dialogo sulle misure riguardanti la fiscalita` delle piccole imprese in vista della predisposizione della prossima...
1) Cosa ne pensa della situazione partenopea imprenditoriale e non solo, a far data a questa estate 2017? 2) Ugualmente che cosa ritiene di fattibile in relazione a una situazione così controversa...
Abbiamo fatto qualche domanda al neo Coo-Presidente di Casartigiani Campania Luciano Luongo più volte ricordato per la tradizione e il suo impegno anche nel contesto della Camera di Commercio che gli ha...
Il Welfare bilaterale artigiano, eroga prestazioni e servizi che vanno dal sostegno alle aziende in crisi e al reddito dei lavoratori dipendenti in costanza di rapporto, a interventi a favore delle imprese e del loro sviluppo, all’assistenza sanitaria integrativa e a corsi di formazione professionale, fino alla costituzione di una rete di rappresentanti della sicurezza territoriale.