Promuovere la collaborazione, il raccordo ed il confronto tra il sistema della domanda delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese e il sistema di istruzione e formazione. E’ questo l’obiettivo dell’importante protocollo...
Si è tenuta nei giorni scorsi l’Assemblea di insediamento del CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro sotto la presidenza del Sen. Prof. Tiziano Treu. Ha preso così formalmente il via, a seguito della...
Il Ministero dei Trasporti, con decreto del Ministro n. 235 dell’8 maggio 2018, registrato presso la Corte dei Conti in data 1 giugno 2018, ha ultimato il procedimento di ricostituzione del Comitato Centrale per...
L’ UNATRAS – Unione Nazionale Associazioni Autotrasporto merci alla quale aderiscono le principali Organizzazioni di categoria del trasporto merci conto terzi tra le quali SNA CASARTIGIANI – ha espresso in queste ore gli auguri...
E.B.R.ART- Abruzzo ENTE BILATERALE REGIONALE PER L’ARTIGIANATO D’ABRUZZO Il ruolo della bilateralità artigiana: sostegno al reddito, sicurezza, sanità integrativa, formazione Auditorium Petruzzi Via delle Caserme, Pescara 18 giugno 2018 ore 14,30 Allegato programma dei...
CASARTIGIANI ha sollecitato “Maggiore attenzione alle microimprese e sospensione delle sanzioni per completare il percorso di adeguamento alla disciplina in un quadro normativo più chiaro e determinato” Roma, 31 maggio 2018 _ Le modalità...
Le “quote rosa” tra le imprese guidate da giovani sono (quasi) una realtà: il 29% delle attività di under 35 ha infatti una donna al comando. Complessivamente sono 154mila le giovani donne a capo...
Ebna, Fsba, Fondartigianato e SAN.ARTI. a confronto con le articolazioni regionali per un rilancio nelle regioni del Mezzogiorno. Napoli 18 maggio 2018 _ Si è tenuto a Napoli il convegno organizzato da Ebna, l’Ente...
Oltre 10mila aziende artigiane in meno nell’ultimo decennio, solo in Puglia. Non si arresta l’emorragia delle imprese che continuano a subire gli effetti di una recessione senza precedenti. In Puglia si contano 68.156 attività...
Totò Cristofori si è trovato ad essere un “fuorieddara “ un fochista, neanche ricevesse in eredità un titolo nobiliare. Del resto chi sono i baroni se non coloro che, dilettandosi nei giochi della guerra...
Giuseppe Biagi detto “Baciccia”, il marconista della tenda rossa, morì il 2 novembre del 1965, fino a pochi mesi prima era stato addetto ad una pompa di benzina, sulla via del mare tra Roma...
Edoardo Bianchi nasce a Milano il 17 luglio 1865 crebbe, nell’orfanotrofio dei Martinitt e li gli fu insegnato a essere un artigiano meccanico, cosicchè lui divenne un grandissimo artigiano. Formidabile Istituto quello dei Martinitt,...
Che ci faceva, Amatore, davanti al plotone di esecuzione degli odiati “todeschi” ? Lui era un tappezziere artigiano e pure bravo, per essere uno di umili origini, un popolano. Chissà, forse, aveva fatto i...
Pietro Mascagni era livornese figlio di un fornaio, con quattro fratelli, orfano della mamma a soli dieci anni. Dei cinque figli l’unico era Pietro desideroso di apprendere gli altri lavoravano al forno. Di tutti...
Si dice che uscisse presto Sanmartino, la mattina, quando ancora è notte e il mare da Megaride, sembra tutt’ uno con la rena e la chiaia. Perché poi? Non è tutto sommato abitudine napoletana....
Toni Benetton classe 1910. Treviso 27 febbraio 1996 è stato uno scultore italiano. Iniziò giovanissimo a lavorare il ferro nell’officina dello zio fabbro. E fabbro si dichiarò per tutta la vita produttiva ed artistica....
Le cose starebbero così, secondo Michel Poletti: verso il 1500 una principessa, molto malinconica, esprimeva tutta la sua tristezza, nel castello di suo padre il Re . Un Re buono, di quelli, che sono...
L’origine del violino è avvolta nel mistero di circa 500 anni fa. La culla di questo nobile angelico strumento è Cremona. Qualche rivalità con Brescia e Bologna, ma ormai universalmente è riconosciuta Cremona, grazie...
Un giorno lavorativo come un altro a Napoli, dopo una riunione associativa, si cerca un taxi. Prima di andare alla stazione, si chiede di fare tappa alla Chiesa del Gesù, cuore di Napoli cristiana....
Chi non è stato mai a Napoli non sa cosa si è perso nel non vedere un paradigma dell’eternità, una metafora del tutto. Quando la sera spegne l’azzurro, in qualsiasi stagione, guardando da Santa...