Saggi Artigiani

“L’idea è quella di esaltare l’artigiano attraverso l’Uomo. L’Uomo è degno del suo compito , si valorizza, si riscatta e si giustifica nell’esistenza anonima e commuove quando afferma la sua dignità tramite il valore, il coraggio o anche solo la classe e la bontà e ancora l’ingegno e l’arte, la virtù infine la conoscenza, la generosità, il pensiero. Su tutto la solitudine dell’Uomo, l’inconsistenza degli ideali, molta ironia ma tanta pietà. Se i racconti di valore umano riguardano anche un artigiano, il messaggio avvalora e dimostra, come noi sosteniamo, quanto c’è di Artigiano nelle migliori qualità dell’Uomo. Perché ognuno è artigiano di se stesso ed è se stesso se un po’ è anche Artigiano.”

29 Maggio 13

Primavera artigiana

Avete fatto caso, dopo un Aprile insolitamente invernale, sembra finalmente arrivata la Primavera e sono tornate le rondini e non una sola e ci piace, ma è anche consuetudine congiungere nell’humanitas l’Artigianato...

07 Maggio 19

Il Barbiere di Fontana di Trevi

Si sa, la Fontana di Trevi è la più bella fontana del mondo. Tutti i turisti vengono a gettare una monetina, spalle alla Fontana, convinti o almeno speranzosi che quel rituale garantisca...

20 Aprile 18

La tessera magica

Domenica era sempre Domenica e il sole scaldava di più, la vita era dolce e le notti serene, l’avvenire era luminoso, il peggio era passato. La C.A.S.A. (Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani in...

17 Giugno 16

Simonetta Cattaneo Vespucci e Botticelli

Come da molteplici richieste a seguito della trasmissione “Stanotte a Firenze” a cura di Alberto Angela (Rai.Tv) Il fiume scorre a pochi metri di distanza dalla Chiesa di Ognissanti, in senso orizzontale,...

07 Maggio 19

Masculiata Palermitana

Totò Cristofori si è trovato ad essere un “fuorieddara “ un fochista, neanche ricevesse in eredità un titolo nobiliare. Del resto chi sono i baroni se non coloro che, dilettandosi nei giochi...

07 Maggio 19

Il marconista della tenda rossa

Giuseppe Biagi detto “Baciccia”, il marconista della tenda rossa, morì il 2 novembre del 1965, fino a pochi mesi prima era stato addetto ad una pompa di benzina, sulla via del mare...

21 Novembre 17

L’artigianato è musica – Baldassarre

Premettiamo che quello che andiamo a raccontare è veramente esistito, con la dote dei sentimenti, dell’umanità, della gioia, del dolore, del perduto senso anonimo del vissuto. Purtroppo tutto si cancella – per...

16 Novembre 17

Martino

Martino aveva in quei tempi un’età indistinta che, ad essere ottimisti, poteva essere sui cinquanta, ad essere pessimisti, oltre i settanta. Martino sosteneva di essere un artigiano – commerciante con il suo...

05 Febbraio 17

Un mondo a colori

L’ULTIMO MOSAICO Nel suggestivo braccio sinistro di Villa Giulia,  adibita  a Museo Etrusco, “Gli Sposi del Sarcofago “ si scambiano imperituro  sempiterno amore, ma soprattutto inconfondibile   rispetto. Lei esprime eterea un gioco...

18 Novembre 16

Paparazzi

Piove che Dio la manda, stanotte a Roma. Hai voglia a dire che il clima romano è unico e raro, quando ci si mette a piovere, sembra di stare in un acquario...

10 Ottobre 16

Duemila anni sono troppi

Il lago, di novembre, era già ghiacciato, su una spessa, fitta, indistinta coltre di nebbia, con un cielo gravido di nuvole basse, a formare una unicità spettrale, che solo le guglie, pseudo...

03 Ottobre 16

Scende la notte a Dallas

50 anni da quando è scesa la notte a Dallas e sul mondo, Tempus fugit ma sembra ieri, e a niente valgono tutti i luoghi comuni sull’esistenza, perché il Personaggio e la...

01 Giugno 16

Giguli

Venerdì 10 maggio 1889 Roma Umbertina, capitale del Regno, schiudeva la sua giornata in una cornice incantevole. Il tempo era bello, la temperatura di 22 gradi di massima, una di quelle giornate...

08 Maggio 15

La dignità e la virtù

“A Napoli si muore” aveva esclamato il “Re Buono” Umberto I. Ed era accorso al capezzale della sfortunata città, colpita da una maligna epidemia di colera, che aveva già fatto 8.000 vittime....

10 Marzo 15

La Barcaccia di Piazza di Spagna

La notte del 24 dicembre 1598 non era “solo” la notte di Natale. Quella notte a Roma era la notte della paura. Il Tevere aveva raggiunto un livello di piena mai visto...

07 Marzo 14

La Cinquecento

Di solito (per i romani) il luogo deputato per l’acquisto era (ed è) in viale Manzoni, sede della Fiat, con i tanti venditori, lusingatori, distribuiti nell’immenso loft, che promettevano sconti e distinzione...

25 Febbraio 14

Carnevale

I primi coriandoli sulla strada, le prime frappe e castagnole o bugie che dir si voglia, in pasticceria, la pioggia (forse) finalmente cessata e le maschere tornano di moda. Per quel poco...

02 Novembre 13

Il Renaiolo di Ponte Vecchio

Firenze 4 novembre 1966 – Pioveva da una settimana “che Dio la mandava” su Firenze e “Tuffetto” così lo chiamavano tutti, non poteva uscire in barca a dragare l’Arno. ”Tuffetto” (il soprannome...

18 Settembre 12

Il mito artigiano

Il Professor Citati nella Sua recensione all’Odissea del Caffè letterario di Repubblica, testualmente ci spiega che con Ulisse e l’Odissea comincia l’era della ricchezza e quella dell’Artigianato.Pone a paragone l’Iliade e l’Odissea...

03 Aprile 12

Tarcisio. Ognuno é artigiano di se stesso

Con un nome così altisonante, ti aspetti le sembianze di un uomo grande e grosso e importante, magari un po’ pedante. Quando poi sai che si tratta di un Protomartire, ti aspetti...

23 Marzo 12

Artigiani e italiani

Non per fare distinzioni nella morte, non per fare distinzioni nell’eroismo, non per fare distinzioni nel merito civile, ma solo per ricordare, sempre, ed evidenziare, come, anche, nel dolore, come nella tragedia,...

21 Marzo 12

L’Orologiaio

Via Gluck confina con la campagna e se ascolti bene, con l’orecchio della musicalità, puoi sentire sempre il meccanismo degli orologi, che lui aggiusta e ripara. Del resto il ticchettio c’è ovunque,...

21 Novembre 11

Vita

Vita che bruci un attimo di vita all’Universo illusione di un tempo, indistinto , poi, perso. Quanta gioia negli occhi, per quei volti certi perpetuati , espressivi, così uguali e diversi. Cosa...

21 Settembre 11

Don Camillo e l’artigiano

Quest’anno poche o punte vacanze a causa dei tanti impegni connaturati a questa situazione di crisi, ma va bene così. L’impegno più importante di tutta una vita, è stato quello di fare...

08 Luglio 11

Angeli con le scarpe, artigiane e italiane

Salvatore Capezio nacque il 13 aprile 1871 a Muro Lucano (Pz) in un bel Paese sui seicento metri disteso a gradinata sul pendio, zona di gente forte, cara al nostro Ciro Spera,...

01 Giugno 11

Strada Maestra

Mi chiamo Panfilo ma non mi piace navigare il mare, preferisco la terra, anzi la strada. Per questo da giovane sono stato un ciclista, quasi un campione. Nel 37 ero in fuga...

18 Marzo 11

Sgrullarella

Casartigiani per i 150 anni dell’Unità d’Italia Sta’ attenta Sgrullaré che ne cade n’antra! Bomba! Panza a tera! Così Righetto, quando cadeva una bomba nemica, orfano, dodici anni, di mestiere saltuario, garzone...

12 Ottobre 10

L’ultimo spazzacamino

Si legge su “Risveglio Ossolano” del 17 giugno 1971: “E’ morto l’ultimo spazzacamino della Val Vigezzo, investito da un’automobile alle prime ore di domenica 13 giugno, giorno di Sant’Antonio. Come il suo...

28 Settembre 10

Le Armi, gli Amori e gli Artigiani. Gabriele D’Annunzio

Gabriele D’Annunzio morì il 1 marzo del 1938. Il Prefetto Rizzo, addetto alla persona del Vate, presso il Vittoriale degli Italiani telegrafò al Governo: “Il Comandante Gabriele D’Annunzio, Principe di Montenevoso, è...

16 Settembre 10

L’Artigiano che inventò la Bicicletta di Coppi

Edoardo Bianchi nasce a Milano il 17 luglio 1865 crebbe, nell’orfanotrofio dei Martinitt e li gli fu insegnato a essere un artigiano meccanico, cosicchè lui divenne un grandissimo artigiano. Formidabile Istituto quello...

Giacomo Basso,
L'impegno con gli artigiani
Saggi artigiani
Dalla penna di Giacomo Basso, i racconti artigiani pensati per esaltare l’artigianato attraverso l’uomo.
Wikipedia
Organismi
Photo gallery
Video gallery